Maschile o femminile? Le parole inglesi nella lingua italiana

Maschile o femminile? Le parole inglesi nella lingua italiana

Nella lingua italiana usiamo sempre più parole inglesi: computer, weekend, email, smartphone.
Ma come decidere se sono maschili o femminili?
La regola non è sempre chiara, e spesso dipende dall’uso comune.

Quando una parola inglese entra in italiano come prestito non adattato (cioè senza cambiare forma), tende a essere usata al maschile, anche se in inglese non ha genere.
Esempi:

  • un computer → maschile
  • un film → maschile
  • un club → maschile
  • un meeting → maschile

Il motivo è che, in italiano, per convenzione, i forestierismi non adattati sono maschili, a meno che non esista un termine italiano equivalente di genere femminile o il contesto non suggerisca il contrario.

In generale, i sostantivi stranieri in italiano non cambiano al plurale (es. i computer, i weekend), e il genere si stabilisce per analogia o abitudine.

  • Molti termini tecnici o “neutri” diventano maschili: il computer, il monitor, il web.
  • Quelli che terminano con una consonante e si riferiscono a un oggetto percepito come “macchina” o “tecnologia” tendono a essere maschili.
  • Le parole che rappresentano attività o nozioni astratte, invece, spesso diventano femminili: la mail, la password, la story (nei social).

A volte, però, l’oscillazione persiste: diciamo il Wi-Fi ma anche la Wi-Fi; lo staff ma, in alcuni contesti, la staff.
La scelta può dipendere dall’ambiente linguistico o dal campo d’uso.

Alcune regole (e molte eccezioni!)

Parole che indicano oggetti tecnologici o strumenti sono quasi sempre maschili:

  • il computer
  • il tablet
  • il mouse

Termini che si riferiscono ad attività, app o concetti astratti possono essere femminili:

  • la chat
  • la mail
  • la password
  • la call (riunione online)

 Eccezioni

  • Se la parola si riferisce a un referente femminile, può diventare femminile:
    • una baby-sitter (perché si parla di una persona, di solito femmina)
    • una star (perché si pensa a una celebrità)
    • una guest star
  • Quando la parola è associata a un sostantivo italiano sottinteso di genere femminile, segue quello:
    • una email (perché si sottintende una lettera elettronica)
    • una chat (da una conversazione)
    • una card (da una carta)

Perché questa differenza?

Spesso scegliamo il genere pensando all’italiano:
email è simile alla posta, quindi femminile;
computer ricorda il calcolatore, quindi maschile.
Altre volte seguiamo semplicemente l’abitudine!

Cosa succede al plurale?

Le parole straniere quasi sempre rimangono uguali:

  • un computer → due computer
  • una mail → due mail

Consiglio per chi studia italiano

Se non sei sicuro del genere di una parola inglese in italiano, osserva come viene usata nei testi o chiedi a un parlante nativo.
E ricorda: la lingua cambia, e molte forme sono ancora in evoluzione!

 

Hai una parola inglese in mente e vuoi sapere se si usa più al maschile o al femminile?
Scrivila nei commenti!


Scheda pratica con le parole inglesi più comuni in italiano e il loro genere grammaticale corretto, suddivise per categoria d’uso.

πŸ’» Tecnologia e lavoro

Quasi tutti i termini tecnici o legati al lavoro sono maschili, perché si riferiscono a concetti astratti o oggetti.

  • un computer
  • un laptop
  • un tablet
  • un file
  • un link
  • un mouse
  • un server
  • un software / hardware
  • un meeting
  • un briefing
  • un job (quando si dice “ho trovato un job part-time”)

πŸ“± Comunicazione e social media 

Qui il genere dipende spesso dal termine italiano sottinteso.

  • una email (da una lettera elettronica)
  • una chat (da una conversazione)
  • una call (da una telefonata)
  • una newsletter (da una pubblicazione / lettera)
  • un post (da un messaggio, quindi maschile)
  • un hashtag
  • uno smartphone

🎬 Cultura, media e spettacolo 

  • un film
  • un show
  • una star
  • una guest star
  • un musical
  • un reality (show)
  • un talent (show)
  • un festival
  • un video
  • un documentary (raro, ma maschile)

πŸ‘— Moda e stile 

Qui il genere dipende dal termine di riferimento in italiano.

  • un look
  • un jeans / dei jeans
  • una T-shirt (da una maglietta)
  • una bag (da una borsa)
  • un outfit
  • una shopping bag
  • uno style

🧳 Vita quotidiana

  • un weekend
  • un bar
  • un club
  • un pub
  • un parking (poco comune, ma maschile)
  • un toast
  • un self-service
  • un drink
  • uno snack

πŸ‘Ά Persone e professioni 

  • una baby-sitter
  • una top model / un top model
  • una influencer / un influencer
  • una manager / un manager
  • una DJ / un DJ
    πŸ‘‰ In questi casi il genere grammaticale segue il sesso della persona.

πŸ“˜ Regola d’oro finale

Se una parola inglese non cambia al plurale e non ha un adattamento italiano, di solito si considera maschile.
Eccezione: se si riferisce a un concetto o a una persona di genere femminile → può essere femminile.

Add comment

Comments

There are no comments yet.