Italofonia: la lingua oltre i confini
C’è un momento preciso, spesso, in cui una lingua smette di essere soltanto un insieme di regole, vocaboli, accenti. Per tanti che vivono lontano dall’Italia, l’italiano diventa un punto di incontro, un modo per sentirsi ancora a casa anche se le radici affondano ormai in terre lontane.
Penso, ad esempio, alle voci di chi si ritrova la domenica nelle case degli italiani d’America, tra il profumo di caffè e storie di emigrazione. Oppure agli insegnanti che dall’altra parte del mondo costruiscono ogni giorno, con fatica e pazienza, una piccola comunità italofona. Dove si parla italiano senza paura di sembrare fuori luogo, ma anzi con la consapevolezza di appartenere a una rete invisibile che supera i confini.